L’ufficio è chiuso al pubblico fino a nuova comunicazione. Sarà possibile richiedere informazioni tramite mail istituzionale (….@student.unisi.it).
La modulistica, senza marca da bollo, potrà essere inviata a mezzo mail specificando nell’oggetto il motivo della richiesta.
This office is closed to the public until further notice. It’s possible to request informations using mail @student.unisi.it.
The form, without stamp brand, can be sent by mail specifying the subject
Il Regolamento Tasse per l’a.a. 2022/2023 è stato emanato con D.R. prot n. 105337 del 10/05/2022, repertorio n. 1029/2022, successivamente modificato con D.R. prot n. 257234 del 23/12/2022, repertorio n. 2820/2022.
Il Manifesto annuale degli studi dei corsi di laurea, di laurea magistrale a ciclo unico e di laurea magistrale dell'Università degli Studi di Siena a.a. 2022/2023 è stato emanato con D.R. prot n. 113097 del 30/05/2022. repertorio n. 1157/2022, successivamente modificato con D.R. prot n. 257251 del 23/12/2022, repertorio n. 2821/2022.
Si comunica che è stato posticipato il termine per la sessione di laurea a.a. 2021/2022. Tutte le informazioni al seguente link https://www.unisi.it/unisilife/notizie/prorogato-termine-sessione-di-laurea-conclusiva-aa-2021-2022
L’ISEE è la certificazione che gli/le studenti/esse possono presentare quando si iscrivono all’Università in base alla propria capacità contributiva e sono collocati/e nelle diverse fasce contributive in base alla condizione economica valutata con l’ISEE valido per il diritto allo studio universitario. Per l’a.a. 2022/2023 è richiesto l’ISEE con scadenza 31/12/2022.
ISEE PARIFICATO
Dall’a.a. 2022/2023 gli/le studenti/esse:
- stranieri/e non residenti in Italia;
- stranieri/e residenti o soggiornanti in Italia ma non autonomi (art. 8 DPCM 159/2013) aventi il nucleo familiare d’origine residente in un Paese diverso dall’Italia, con redditi percepiti e/o patrimoni detenuti all’estero;
- italiani/e residenti all’estero non iscritti/e all’AIRE
NON possono presentare l’ISEE ordinario valido per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario ma possono richiedere la riduzione della contribuzione universitaria sulla base dell’ISEE PARIFICATO.
CAF CONVENZIONATI PER LA COMPILAZIONE, GESTIONE E TRASMISSIONE DELL’ISEE UNIVERSITARIO PARIFICATO
CAAF CGIL - Siena
via Garibaldi, 45 – 53100 Siena (SI)
E-MAIL: caaf@siena.tosc.cgil.it
tel. 0577/2541 (centralino)
DOCUMENTI NECESSARI PER RICHIEDERE L’ISEE PARIFICATO:
- Documento di identità dello/a studente/ssa;
- Codice fiscale dello/a studente/ssa rilasciato dall’Agenzia delle Entrate;
- L’importo della borsa di studio percepita;
- La composizione del nucleo familiare dello/a studente/ssa alla data di presentazione della DSU con indicati cognome, nome, data di nascita e rapporto di parentela di tutti i soggetti appartenenti al nucleo familiare;
- Reddito percepito da ogni componente il nucleo familiare, riferito all’anno 2020;
- Patrimonio immobiliare;
- Qualora il nucleo familiare risieda in abitazione in locazione, contratto di affitto con estremi della registrazione e importo del canone;
- Patrimonio mobiliare, costituito dal saldo al 31/12/2020 e giacenza media per l’anno 2020, di conti correnti, depositi, libretti bancari e postali detenuti all’estero e in Italia e saldo alla data del 31/12/2020 per qualsiasi
- altro tipo di investimento.
NB: La documentazione sopra elencata deve essere rilasciata dalle competenti autorità del paese in cui i redditi sono stati prodotti, essere tradotta in italiano e legalizzata per i paesi extra UE.
STUDENTE/SSA AUTONOMO/A
E’ considerato/a studente/ssa autonomo/a ai fini dell’ISEE universitario, lo/a studente/ssa che è residente in una abitazione diversa da quella della famiglia di origine da almeno due anni rispetto alla data di presentazione dell’ISEE e l’abitazione in cui vive non è di proprietà di un membro del nucleo originario.
Lo studente deve inoltre avere una adeguata capacità di reddito, ossia, nei due anni precedenti a quello di presentazione della DSU, deve aver prodotto redditi da lavoro dipendente o assimilati, fiscalmente dichiarati, non inferiori a 6.500 euro. L’art. 3, c. 1 del D.M. 1320/21 ha modificato il valore reddituale necessario per considerare l’adeguata capacità di reddito dello studente indipendente, passando da 6.500 euro (validi fino all’anno accademico 2021/2022) a 9.000 euro annui.
The ISEE is the certification that students can submit when they enroll in the University according to their contribution capacity and are placed in the different income brackets according to the economic condition assessed with the ISEE valid for the right to university study. For the academic year 2022/2023, the ISEE is required with the expiry date on 31/12/2022.
ISEE PARIFICATO (Equalized ISEE)
As of the academic year 2022/2023, the students:
- who are foreigners not residing in Italy;
- who are foreigners with residence or residing in Italy but not self-employed (Article 8 of DPCM 159/2013) with a family nucleus of origin residing in a country other than Italy, with income and/or assets held abroad;
- who are Italians residing abroad not registered with AIRE
CANNOT present the ordinary ISEE valid for the subsidized services for the right to university study but may request the reduction of the university contribution on the basis of the equalized ISEE.
The list of CAAF (authorized tax assistance centers) affiliated with the University will be available shortly.
CAF AFFILIATED FOR THE COMPILATION, MANAGEMENT AND TRANSMISSION OF THE UNIVERSITY "ISEE PARIFICATO"
CAAF CGIL - Siena
via Garibaldi, 45 – 53100 Siena (SI)
E-MAIL: caaf@siena.tosc.cgil.it
tel. 0577/2541 (switchboard)
Documents required to apply for ISEE parificato:
- Student’s identity document.
- Tax code of the student issued by the Agenzia delle Entrate (Italian Revenue Agency).
- The amount of the scholarship received.
- The composition of the family unit of the student on the date of submission of the DSU (Single self-declaration) with an indication of the surname, name, date of birth and relationship of all the subjects belonging to the family unit.
- Income received by each member of the household, referring to the year 2020.
- Real Property assets.
- If the household resides in a rented dwelling, a rental contract with details of the registration and the amount of the rent.
- Movable assets, consisting of the balance as of 31/12/2020 and average balance for the year 2020 of current accounts, deposits, bank, and postal savings books held abroad and in Italy and balance as of 31/12/2020 for any other type of investment.
NOTE: The documentation listed above must be issued by the competent authorities of the country where the income was produced, translated into Italian, and legalized for non-EU countries.
FINANCIALLY INDEPENDENT STUDENTS
A financiallY independent student for the purposes of university ISEE is a student who has resided in a home other than that of the family of origin for at least two years before the date of submission of the ISE and the home in which he/she lives is not owned by a member of the original nucleus.
The student must also have adequate income capacity, i.e., in the two years prior to the year of submission of the DSU, he must have produced tax-declared income from employment or assimilated employment of not less than 6,500 euros. Article 3, c. 1 of Ministerial Decree 1320/21 changed the income value required to consider the adequate income capacity of the independent student from 6,500 euros (valid until the academic year 2021/2022) to 9,000 euros annually.
- Apertura bando: 29 settembre 2021 (ore 12)
- Scadenza bando: 5 novembre 2021(ore 12)
Procedura tramite la segreteria online.
Si comunica che in data 25/10/2022 è stata emessa la Disposizione del Direttore Generale con la quale è stato autorizzato il versamento di Euro 1.573,16 a favore di coloro che:
- sono risultati Idonei al “contributo ministeriale per le spese di locazione abitativa sostenuta dagli studenti fuori sede in attuazione dell’art. 1, commi 526 e 527, della Legge di bilancio 30 dicembre 2020 n. 178”
- hanno inserito all’interno dell’anagrafica del proprio profilo online un IBAN ad essi intestato o cointestato
Si precisa che a causa del numero cospicuo di beneficiari, il versamento delle erogazioni da parte dell’Ufficio “flussi economici e finanziari” potrebbe estendersi per due o tre mesi.
Sono disponibili le FAQ a.a. 2022/2023 che si prega di consultare prima di fare domande agli Uffici. Saranno aggiornate in corso d'anno con le domande più rilevanti degli studenti.
SPORTELLO AL PUBBLICO
L’Ufficio affari generali studenti non effettua ricevimenti al pubblico in presenza per questioni inerenti le Tasse.
SPORTELLO TELEFONICO
L'Ufficio effettua sportello telefonico al numero 0577.235511, dal lunedì al venerdì, dalle ore 12,00 alle 13,00.
SPORTELLO DA REMOTO (telefono o piattaforma G-meet)
Previa prenotazione appuntamento da richiedere tramite posta elettronica.
CONTATTI VIA MAIL:
Per questioni attinenti le tasse, l'utilizzo della posta elettronica è consentito solo per l'invio della modulistica o della documentazione dovuta. Le risposte alle mail di richiesta di informazioni di competenza dell'Ufficio relative alla contribuzione studentesca sono disponibili nel Regolamento tasse, nel Manifesto degli Studi e nelle FAQ.
A tutela della riservatezza dei dati personali saranno accettate solamente mail provenienti dall'indirizzo di posta elettronica istituzionale (@student.unisi.it) assegnato al momento dell'immatricolazione/iscrizione al titolare dei dati stessi. Pertanto non sarà possibile rispondere alle mail provenienti da indirizzi privati.
Le mail devono essere indirizzate esclusivamente all'indirizzo gestione-tasse@unisi.it e non agli indirizzi mail del personale afferente all'Ufficio.
Per evitare errori dovuti a omonimia, nella mail dovrà essere specificato il NUMERO DI MATRICOLA, oltre al nome e cognome.
Per ogni altra esigenza gli studenti potranno rivolgersi agli Uffici Studenti e didattica.